Category Archives: gradiente
.110

.104

.97

(del gradiente)
.95
.93
.92
[sul pensiero]
*——————*
*
basterebbe avere un pensiero fisso, al giorno.
*
il pensiero solo e libero è tale finché non viene nominato e paragonato.
*
il pensiero se non ha forma, non può appartenere a nessuno, neppure al pensatore: è pensiero intangibile.
*
il pensiero libero non lascia residui, non ha impronte.
(per questo è incerto — per questo è fastidioso)
*
il pensiero libero
se …
.91
posso non avere uno scopo
: è questo il mio progetto.
.90

.85

(del gradiente)
.84
.83

.81
.STP/1
come cercare quello che c’è già. ovvero: del gradiente
appunti, disegni, pensieri visivi, (…)
2020
.DSG/1
.74

guardare una cosa distante, ma fermare lo sguardo prima.
fisicamente gli occhi lacrimano. il pensiero si a p r e
.
.73

nel momento in cui decido di abbandonare
, le cose accadono.
.65
troppo spesso si è dato valore alle spiegazioni
(so il perché ma – ancora – non posso spiegartelo).
.64

l’oblio delle cose è il modo migliore per far crescere il pensiero.
bisognerebbe ricordarsi più spesso dell’oblio.
.57

che relazione sussiste tra il pensiero che ruota attorno a sé e la testa che sibila?
.56

pensare il pensiero: cosa succede dentro?
.31
le persone – studenti – che popolano un’aula (di studio) sono delle manifestazioni dell’unicità che protende verso la vita, la bellezza, la ricerca di senso e consapevolezza. sono presenza
in uno stato di profonda ricezione.
la forma della scuola attuale tende a reprimere queste unicità attraverso percorsi generici, standardizzati, piramidali e a mortificare lo slancio
per …